costante - traduzione in russo
DICLIB.COM
Strumenti linguistici IA
Inserisci una parola o una frase in qualsiasi lingua 👆
Lingua:     

Traduzione e analisi delle parole da parte dell'intelligenza artificiale

In questa pagina puoi ottenere un'analisi dettagliata di una parola o frase, prodotta utilizzando la migliore tecnologia di intelligenza artificiale fino ad oggi:

  • come viene usata la parola
  • frequenza di utilizzo
  • è usato più spesso nel discorso orale o scritto
  • opzioni di traduzione delle parole
  • esempi di utilizzo (varie frasi con traduzione)
  • etimologia

costante - traduzione in russo


costante         
1) ( общ. ) верный, непрекращающийся, непрерывный, постоянный, стойкий
2) ( матем. ) константа, постоянная (величина)
3) ( экон. ) постоянная величина, неизменный
costante         
f
устойчивый идентификационный признак
costa costa      
( общ. ) вдоль берега

Wikipedia

Costante
Nelle scienze si parla spesso di costanti, riferendosi a uno dei seguenti concetti:
Esempi dal corpus di testo per costante
1. Nel 2004 il saldo naturale della popolazione italiana è stato positivo per la prima volta dal 1''2, grazie a una diminuzione dei decessi e a un lieve ma costante incremento delle nascite su cui pesa l‘aumento della popolazione straniera.
2. Sull‘aumento demografico complessivo di circa 575.000 unità lo scorso anno – per la gran parte dovuto alla regolarizzazione degli immigrati avviata nel 2002 – ha influito infatti, anche se in misura minore, un saldo positivo delle nascite, che hanno superato le morti di quasi 16.000 unità. A livello territoriale, a fronte di un saldo naturale che resta positivo solo nel Mezzogiorno – con un netto +27.000 nel 2004 – è nelle regioni del Nord che si registra ormai da alcuni anni un leggero ma costante incremento delle nascite, che al Nord–est è stato del 6,3%. Un simile incremento delle nascite – che interessa anche il Centro con un +5,3% – è stato "particolarmente accentuato lo scorso anno ed è da mettere in relazione anche alla maggior presenza straniera regolare", che con circa 380.000 nuove unità nel 2004 riguarda in larghissima parte le regioni centrali e settentrionali, dice l‘Istat in una nota.