"Myositis ossificans" è un sostantivo composto che si riferisce a una condizione medica.
/mʌɪəˈsaɪtɪs ɒsɪfɪˈæns/
Myositis ossificans è una condizione caratterizzata dalla formazione di nuovo tessuto osseo all'interno di un muscolo o dei tessuti connettivi. Solitamente si verifica dopo un trauma muscolare o una lesione. Questa condizione è più comune tra gli atleti e coloro che svolgono attività fisiche intense. È più osservabile in contesti medici ed è frequentemente discussa in articoli scientifici. Nel parlato comune, potrebbe non essere una terminologia frequentemente utilizzata al di fuori di contesti medici.
La miosite ossificante può svilupparsi dopo un infortunio muscolare.
Treatment for myositis ossificans often includes physical therapy.
Il trattamento per la miosite ossificante include spesso la fisioterapia.
Doctors are studying the long-term effects of myositis ossificans.
La terminologia "myositis ossificans" non presenta molte espressioni idiomatiche comuni, essendo un termine tecnico specifico. Tuttavia, ci sono alcune frasi utili in un contesto medico:
Vivere con la miosite ossificante può essere difficile a causa del suo dolore.
Early diagnosis of myositis ossificans can lead to better treatment outcomes.
Il termine "myositis" deriva dal greco "mys" che significa "muscolo" e "itis" che indica infiammazione. "Ossificans" deriva dal latino "ossificare", che significa "formare osso". Quindi "myositis ossificans" si traduce in "infiammazione muscolare con formazione di osso".
Sinonimi: none (termine tecnico specifico). Contrari: non esistono antonimi diretti, poiché si tratta di un termine specifico relativo a una condizione medica.
La miosite ossificante è una condizione medica che può avere impatti significativi sulla salute fisica e sulla vita quotidiana di chi ne è affetto. La comprensione e la comunicazione di questa condizione sono fondamentali nel contesto della medicina sportiva e della riabilitazione.