La parola "buscona" è un sostantivo femminile.
La trascrizione fonetica in alfabeto fonetico internazionale (IPA) è: /busˈkona/.
La traduzione di "buscona" in italiano può essere "cercatrice" o, in contesti colloquiali o gergali, "puttana".
In spagnolo, "buscona" si riferisce a una donna che si dedica alla ricerca di qualcosa con insistenza. Può essere usata in contesti positivi per indicare una persona determinata, oppure in contesti negativi, per riferirsi a comportamenti di scarsa moralità, specialmente in gergo o linguaggio colloquiale. La parola è prevalentemente utilizzata in contesti orali e informali, e la sua frequenza d'uso è moderata.
"La buscona del nostro gruppo trova sempre le migliori offerte."
"La cercatrice del nostro gruppo trova sempre le migliori offerte."
"Alcuni la chiamano buscona, ma io credo che sia solo molto laboriosa."
"Alcuni la chiamano cercatrice, ma io credo che sia solo molto laboriosa."
"Non essere una buscona, chiedi aiuto se hai bisogno."
"Non essere una cercatrice, chiedi aiuto se hai bisogno."
La parola "buscona" non è ampiamente associata a espressioni idiomatiche specifiche, tuttavia può comparire in contesti colloquiali e gergali. Alcuni esempi includono:
"Es una buscona, siempre busca la manera de salir adelante."
"È una cercatrice, cerca sempre il modo di andare avanti."
"En esta ciudad, ser buscona es clave para encontrar trabajo."
"In questa città, essere cercatrice è fondamentale per trovare lavoro."
"No seas buscona, colabora con el resto del equipo."
"Non essere cercatrice, collabora con il resto del team."
La parola "buscona" deriva dal verbo "buscar", che significa "cercare" in spagnolo. La derivazione termina in "-ona", un suffisso che indica grandezza o intensificazione e può avere anche una connotazione colloquiale o dispregiativa.
Sinonimi:
- Buscadora (cercatrice)
- Investigadora (ricercatrice)
Contrari:
- Negligente (trascurante)
- Indifferente (indifferente)