emoción - significato, definizione, traduzione, pronuncia
Diclib.com
Dizionario in linea

emoción (spagnolo) - significato, definizione, traduzione, pronuncia


Parte del discorso:

Sostantivo

Trascrizione fonetica:

/e.moˈθjon/

Significato:

Il termine "emoción" in spagnolo si riferisce a uno stato mentale e fisico associato a sentimenti intensi come gioia, tristezza, paura o rabbia. È utilizzato per descrivere le reazioni emotive di una persona di fronte a determinate situazioni o eventi. Questa parola è comunemente utilizzata sia nel contesto scritto che in quello parlato, essendo una parte importante della comunicazione emotiva.

Utilizzo:

"Emoción" è una parola comune in spagnolo, spesso impiegata per esprimere il nucleo emotivo di una situazione. Viene utilizzata sia in ambito formale che informale, sia nella lingua parlata che in quella scritta.

Verbo correlato:

Il verbo "emocionar" esprime l'azione di suscitare emozioni o sentimenti in qualcuno.

Forme verbali:

Traslazioni in italiano:

Esempi:

  1. Estaba tan llena de emoción que no podía contener las lágrimas.
  2. Vivere questo momento di felicità è un'emozione unica.

Espressioni idiomatiche:

Le "emociones" sono spesso parte di idiomi e frasi fatte in spagnolo, esprimendo un significato che va oltre il letterale. Ecco alcuni esempi di espressioni idiomatiche comprendenti il termine "emoción":

  1. Estar emocionado/a: Essere emozionato/a.
  2. Emoción a flor de piel: Emozione a filo della pelle, cioè sentirsi molto emozionato/a.
  3. Emoción al límite: Emozione al limite, esprimendo una forte reazione emotiva.
  4. Sin emoción: Senza emozione, indicando mancanza di interesse o coinvolgimento.
  5. Expresar sus emociones: Esprimere le proprie emozioni, comunicare ciò che si prova.

Etimologia:

La parola "emoción" deriva dal latino "emotĭo, -ōnis", che significa "un movimento endogeno dell'anima, un'affettuoso ri-vergognarsi".

Sinonimi e Antonimi:

Sinonimi:

  1. Sentimiento
  2. Pasión
  3. Sensación

Antonimi:

  1. Insensibilidad
  2. Indiferencia
  3. Frivolidad