L'aggettivo "irrisorio" è un aggettivo qualificativo.
La trascrizione fonetica di "irrisorio" in Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) è: /iriˈsoɾio/
In italiano, "irrisorio" si traduce come "irrisorio", mantenendo la stessa forma.
"Irrisorio" si riferisce a qualcosa che è così ridotto o insignificante da suscitare derisione o scherno. Questo aggettivo è utilizzato per descrivere situazioni, quantità o comportamenti che risultano ridicoli o eccessivamente magri da essere considerati seri.
In spagnolo, è usato più frequentemente nel linguaggio scritto rispetto a quello parlato, e la sua frequenza d'uso è moderata, apparendo in contesti critici o descrittivi.
La somma di denaro che offrirono era irrisoria.
Su actitud fue tan irrisoria que todos se rieron.
Il termine "irrisorio" non viene frequentemente utilizzato in espressioni idiomatiche comuni, ma si può riscontrare in contesti che parlano di ridicolo o sottovalutazione. Ecco alcune frasi che includono "irrisorio":
Fare uno sforzo irrisorio non porta a grandi risultati.
Su salario es tan irrisorio que apenas puede subsistir.
Il suo salario è così irrisorio che a malapena può sopravvivere.
La propuesta era tan irrisoria que nadie la tomó en serio.
"Irrisorio" deriva dal latino "irrisorius", che significa "che provoca il riso", proveniente dal verbo "irridere", che significa "deridere" o "ridere di". Questo riflette l'idea di qualcosa di ridicolo o che suscita scherno.
Sinonimi: ridicolo, derisorio, insignificante.
Contrari: significativo, serio, importante.