Sostantivo
/ˈist.mo/
In spagnolo, "istmo" si riferisce a una strettoia di terra che collega due grandi masse di terra e separa due corpi idrici. La parola è utilizzata soprattutto in contesti geografici e naturali. La frequenza d'uso è moderata, ed è comune sia nel linguaggio parlato che in quello scritto, principalmente in testi di geografia, scienze naturali e educazione.
El istmo de Panamá es famoso por su canal.
L'istmo di Panama è famoso per il suo canale.
El istmo de Kra conecta la península de Malaca con el continente asiático.
L'istmo di Kra collega la penisola di Malacca con il continente asiatico.
La parola "istmo" non è particolarmente comune in espressioni idiomatiche, ma può apparire in contesti specifici riguardanti geografia o collegamenti tra terre.
"El istmo del conocimiento" se refiere a la intersección entre distintos campos del saber.
L'istmo della conoscenza si riferisce all'incrocio tra i diversi campi del sapere.
"Un istmo de ideas" puede describir un punto donde dos conceptos diferentes se encuentran.
Un istmo di idee può descrivere un punto in cui due concetti diversi si incontrano.
La parola "istmo" deriva dal latino "isthmus", che a sua volta ha origini greche nella parola "ἰσθμός" (isthmós), che significa "stretto".
La parola "istmo" ha un uso specifico e tecnico, e non porta con sé molte variazioni idiomatiche che possano rendere necessario un approfondimento. Tuttavia, il suo significato rimane rilevante nel descrivere collegamenti geografici.